PFAM

Il Festival nasce da chi in montagna ci abita; in particolare da ragazzi.
L’idea è quella di far parlare la montagna, concederle la possibilità di presentarsi e farsi conoscere sotto l’aspetto più interessante ma non immediatamente percepibile; la sua cultura.
Approfondire il senso dei luoghi, la vasta e poco conosciuta mitologia, l’architettura spontanea, la preziosissima tradizione orale, l’identità delle comunità che ci vivono e le dinamiche di abitare un territorio, significa valorizzare aspetti che finora hanno fatto parte solo di una superficiale considerazione periferica sul perché si frequenti la montagna.
Il nostro intento, invece, è di riuscire a dare un ruolo fondamentale a tutto questo e sostenere che, oltre all’aspetto naturalistico ed escursionistico, la montagna possa essere visitata per la sua cultura, per ciò che di più insospettabile e profondo riesce ancora a far vivere e consegnare.
Abbiamo scelto l’autunno per non disturbare.
Per fare in modo che, anche col tempo incerto e il primo freddo, passata l’estate, i funghi, la caccia e in attesa della neve, in montagna ci sia qualcosa da fare.
Il Festival porterà antropologi, scrittori, artisti, musicisti a parlare di montagna.
Li accomunerà dietro a un unico significato; raccontare quanto di prezioso ci sia da scoprire. E quanto valga la pena venire, passeggiare in un sentiero, tra le vie di un paese, e riuscire a cogliere e decifrare segnali che sembravano muti.
Ci saranno itinerari a tema, convenzioni con i negozianti del luogo, accordi con i punti di ristoro e soggiorno in modo da proporre un pacchetto turistico; un fine settimana dedicato al Piccolo Festival della Montagna che avrà cadenza annuale nel paese di Berceto.

Ideatori: Giacomo Agnetti, Mario Ferraguti, Maria Molinari, Marta Mingucci, Anna Vittoria Sarli.

Organizzatori: Il Piccolo Festival di Antropologia della Montagna viene organizzato dall’Associazione Superfamiglia, gia organizzatrice dello Squinterno Festival, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e il Comune di Berceto. Nel 2018 il PFAM è all’interno della rassegna Squinterno in Pillole.

Collaborazione con Marco Aime: Il festival si avvale della collaborazione con l’antropologo Marco Aime, uno degli antropologi più conosciuti d’Italia.

Per maggiori informazioni sull’evento:
Visualizza Evento su Facebook

SABATO 10/11

Sabato 10 Novembre
ore 10.00

Sabato 10 Novembre
ore 11.30

Sabato 10 Novembre
ore 17.00

DOMENICA 11/11

Domenica 11 Novembre
ore 11.00

Domenica 11 Novembre
ore 15.30